Cerca nel blog

giovedì 25 febbraio 2021

Fraternità e Fratellanza: equivoci o equivocità?

 


Fraternità e Fratellanza: equivoci o equivocità?

(segue prima parte del 15-02-2021)

Ancora una volta, è salita alla ribalta una liaison – solo teorica, lo dico subito - tra valori cristiani e idealità massoniche (o viceversa…), con riferimento a delle interpretazioni circa i concetti di fratellanza e – estensivamente – di fratellanza universale: per carità, nessuno è depositario assoluto del corretto utilizzo di una parola o di una espressione, ma a fare la differenza sono sempre i contenuti, l’origine degli stessi e la loro elaborazione nel tempo; né più né meno come quando si cucina, dove gli ingredienti base sono pressocché fissi, mentre a mutare è solo la tecnica per utilizzarli e quindi presentarli per la degustazione.    

C’è chi continua a sostenere - fors’anche esemplificando in modo temerario o fors’anche strumentale -, che il concetto di fratellanza universale sia comune alla Chiesa Cattolica, alla Massoneria e all’Islam: ciò partendo dal presupposto che le tre strutture siano accomunate dalla diffusione in tutto il mondo dei loro aderenti (l’universalità, appunto) e che vi possano essere comuni visioni circa i concetti di fraternità o di fratellanza. Nozioni dalle molteplici sfumature che, citate sic et simpliciter, possono esporre a complesse ma anche contrastanti interpretazioni.

Questa volta, tutto ruota intorno a una dichiarazione attribuita dai media alla ‘Massoneria Universale’ (indicazione generica, che non offre maggiori specifiche: è come dire ‘il mondo del calcio’ o ‘il mondo dell’arte’ ), e a quella stampa (Redazione Chiesa, Avvenire.it Avvenire.it 4-2-2021) che si rifaceva all’incontro celebrativo per la prima ‘Giornata Internazionale della Fratellanza Umana’.                       

Un incontro celebrativo organizzato ad Abu-Dhabi che ha visto partecipare oltre allo Sceicco Mohammed Bin-Zayed, il Grande Imam di Al-Azhar Ahmad al-Tayyb, Papa Francesco e il Segretario Generale dell’Onu Antonio Guterres. Nel contesto dell'incontro, è stato ribadito che “…nell’ottobre 2020, tale invito divenne ancora più ineludibile con l’enciclica Fratelli tutti. Questi incontri sono un modo per realizzare un’amicizia sociale autentica, come ci ha chiesto il Santo Padre”, ha sottolineato il Cardinale Miguel Ángel Ayuso Guixot - Presidente del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso -, e sulla scia plaudente si è inserita la citata fonte massonica dichiarando “compiuti passi da gigante da Papa Francesco per la fratellanza universale”: uno degli oltre 70 messaggi similari giunti da varie logge per elogiare il Papa, già autore della citata enciclica, nel cui contesto il tema della fratellanza universale veniva ripetutamente  ripreso.

Per sbrogliare questa matassa dai troppi fili, occorre individuare un punto certo di partenza: così che non potrei iniziare questo articolo se non riferendomi alla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani – Nazioni Unite, Parigi 10 Dicembre 1948 – che all’Art. 1 così recita «Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza».                                                                                                                                                                                                                                                                          Fu quello un momento di grande conquista: al termine della Seconda Guerra Mondiale, si vollero evidenziare valori culturali, sociali, etici e religiosi (là dove hanno significato e spessore quelle Antiche Tradizioni e quel bagaglio sapienziale che costituiscono il tessuto stesso sul quale si innestano tutti i Valori più autentici) messi allora brutalmente in discussione, violati e violentati da dittatori, profittatori e uomini piegatisi al loro comando.                                           

Grazie a questo documento ancora fondamentale, si ritrovava l’Uomo, sottolineandone la Dignità e quei Valori portanti che ne avrebbero consentito una decorosa ‘rinascita’ all’insegna dei Diritti insopprimibili della Persona Umana.  A quanto sopra – in un classico succedersi di corsi e ricorsi storici - si contrappongono oggi le azioni di tutta una congerie di soggetti che – persino riveriti - declamano come necessaria la brutale riduzione della razza umana a mezzo farmaci, attraverso la somministrazione dei quali arrivare a una mappatura quantica tale da monitorare a forza ogni individuo in ogni sua mossa e frequentazione, alterandone irreversibilmente e condizionandone  ripetutamente il DNA, sottoponendolo a un continuo e insano bombardamento di potenti e nocive onde elettromagnetiche: il tutto tentando di far passare queste dittatoriali quando non inspiegabili e ambigue operazioni come filantropiche e amorevoli attività di salvaguardia della salute.  Enunciazioni – peraltro sottraendosi al contraddittorio e quindi alla verifica secretando le proprie attività -  da far rabbrividire e tali, per chi conosce la Storia, da suscitare inevitabili parallelismi tra lo sterminio per mani naziste in camere a gas e forni crematori nel corso della II° Guerra Mondiale, e la divulgata, programmata e persino auspicata falcidia della popolazione terrestre a mezzo di deleteri e continui mix farmacologici, colmi di sostanze misteriose, attivabili e potenziabili anche per via elettromagnetica.

Tutti Fratelli?

In questo momento storico di forti tensioni economiche e contrasti sociali tra chi non ammette né tollera interferenze nella vita privata, non accettando l’imposizione di misure improntate all’attenuazione quando non all’annullamento dei diritti inviolabili della libertà e della persona, come pure l’affievolirsi della vita di relazione, di libera espressione e di civile confronto, sono risuonate le note del messaggio papale dall’emblematico titolo ‘Fratelli Tutti: titolo suadente e testo ammiccante che sostanzialmente intende rafforzare l’attuale attività vaticana. Un messaggio dai molteplici aspetti, che qui sarebbe impossibile affrontare nel loro complesso e nelle loro interazioni, nel cui contesto risuonano molto di frequente le parole ‘fratelli’, ‘fraternità’ e ‘fratellanza’, al pari della ripetuta citazione del concetto di ‘Fratellanza Universale’: una novità (ma solo apparente…) in ambito ecclesiale, al punto da suscitare addirittura palesi segni di entusiasmo e plauso in contesti strettamente connessi alla Massoneria, tanto in Italia che all’Estero. La Gran Loggia di Spagna, tra le più importanti d’Europa - in un articolo sul proprio bollettino El Oriente - si è dichiarata addirittura orgogliosa del fatto che il papato abbia abbracciato la ‘fraternità universale’, grande principio della Massoneria, chiarendo poi che “il grande principio di questa scuola iniziatica non è mutato in tre secoli: la costruzione di una fratellanza universale in cui gli esseri umani si chiamino vicendevolmente fratelli, al di là delle credenze, delle ideologie, del colore della pelle, dell’estrazione sociale, della lingua, della cultura o della nazionalità”. Per fornirne una prova concreta, il foglio spagnolo cita un passo dell’enciclica in cui il governo papale indica “Desidero tanto che, in questo tempo che ci è dato di vivere, riconoscendo la dignità di ogni persona umana, possiamo far rinascere tra tutti un’aspirazione mondiale alla fraternità”, espressa invocando “una fraternità aperta, che permette di riconoscere, apprezzare e amare ogni persona al di là della vicinanza fisica, al di là del luogo del mondo dove è nata o dove abita”; indicazione ancor più esaltata dal fatto che per concretizzare questa Fratellanza Universale il papato ritiene che ci si debba riferire, al tracciato della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani: comunque da ampliare, perché ritenuti – tali Diritti - ‘non sufficientemente universali’.

Considerazioni tutte, quelle del massonico El Oriente, riprese quasi con eccitazione da certa informazione, alle quali hanno fatto compagnia anche altre realtà massoniche, tutte tese a evidenziare la nuova equazione chiesa-massoneria, porgendo taluni contenuti come finalmente accostati da una comune visione di ‘fratellanza universale’. Questo, ovviamente, riconducendosi alle sole apparenze: nella sostanza, invece, le cose stanno in modo diverso, e ritengo opportuno - come studioso di tutto ciò che caratterizza certe sensibilità del mondo spirituale e simbolico, ancorché correlate a pratiche di tipo iniziatico - offrire delle considerazioni d’insieme utili a una migliore comprensione e valutazione degli eventi e, consentitemi, dei corretti ruoli nel gioco delle parti. Anche perché su questa tastiera saranno molte le mani che tenteranno di impostare una qualche dolciastra armonia.

 Permettetemi ora di richiamare per un momento la vostra attenzione sulla corretta interpretazione delle parole che richiamano i termini qui complessivamente indicati; parole, il cui utilizzo, specie se inserito in contesti solenni, può determinare una realtà spesso dissonante. Troverete tutto alla fine del testo, così da non disperdere la vostra concentrazione sul tema: con comodo, potrete consultare le singole voci complete di riferimenti e riconducibilità storica.

Scavando un po' nel tempo, limitatamente al concetto/sentimento di fratelli/fratellanza sappiamo che questo non esisteva nell’antica Grecia, poiché l’individualismo della condotta si nutriva dei modelli omerici: il vigore del Pelide Achille e la saggia ma anche furba prudenza di Ulisse. Singoli che agiscono con una propria autonomia, segnati da una personalità talmente energica da farne delle vere e proprie isole a sé stanti in un mare tutto proprio. L’uomo greco viveva la polis non per il suo valore di collettività, ma quale insieme di individui virtuosi – non certo suoi fratelli né membri di una più ampia fratellanza - in cui l’essere inclusi è di fatto inevitabile. La comunità era composta da chi possedeva una forma di virtù, abilità o capacità: gli altri ne restavano ai margini, vivendo e coltivando la propria individualità. È con il cristianesimo delle origini che l’idea di fratello si fa largo quale vero e proprio ideale che, pensate, fino al tardo Medio Evo era un sentire limitato alla sfera religiosa, per lo più limitato all’ambito monastico con monaci e monache che tra di loro si chiamavano fratelli e sorelle.                                                                                                                                                                      È a far tempo dalle riflessioni del filone utopico di epoca rinascimentale, stimolate dagli scritti di Tommaso Moro, che si fecero largo – ma lentissimamente – i concetti di fratelli e poi di fraternità per definire un certo qual ambito nei rapporti tra soggetti.  Bisogna aspettare il 1763 con François-Marie Arouet (l’eccellente Massone noto come Voltaire; cfr. ‘Trattato sulla Tolleranza’) per leggere “…Possano tutti gli uomini ricordarsi che sono fratelli! Aborrire la tirannia esercitata sulle anime, così come hanno in esecrazione il brigantaggio, che sottrae con la violenza il frutto del lavoro e della pacifica industria! Se i flagelli della guerra sono inevitabili, almeno non odiamoci, non straziamoci a vicenda nei tempi di pace…”.  Quindi, tornando alla fratellanza, se ne parlava e se ne scriveva molto poco: ci vollero molti secoli perché i tempi maturassero, fino ad arrivare alla vigilia del 1789, della Rivoluzione Francese.                                                                                                     

Fu in quell’epoca che avvenne un mutamento profondo tanto nell’idea che nel concetto di fraternità, via via divenuto incisivo al punto da divenire – con Libertà e Uguaglianza - grido di battaglia di quella Rivoluzione come di quelle che ne seguirono. Un grido di una tale potenza e incisività da trascinare i cuori e le menti.  E le genti. Quel trinomio fu una scoperta talmente profonda e sconvolgente nella sua semplicità, da correre di città in città, da essere urlato di bocca in bocca, da nazione a nazione: prorompente e dirompente. Da ricercatore, devo confessare il mio stupore nel non aver trovato citazione del concetto di fratellanza nelle carte ‘rivoluzionarie’ di quegli anni, neanche nella Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo e del Cittadino (Agosto 1789) dove all’Art. 1 pur si parla di uomini liberi e uguali, ma non certo di fratelli o di una conseguenziale fratellanza (difatti, le prime indicazioni ‘rivoluzionarie’ francesi indicavano Libertà, Eguaglianza e Fraternità, poi riprese in toto o in parte sui vessilli di quelle Città Italiane che si coagularono poi per pervenire all’Unità d’Italia).  Pensate: persino nei documenti che portarono alla costituzione francese del 1799 - che aprì formalmente la via al Bonaparte – non v’è traccia del termine ovvero dei relativi concetti; insomma – nei carteggi governativi della Francia, crogiuolo di forti pulsioni liberal-massoniche - il classico trinomio è in realtà un… binomio; mancava proprio la fraternità ovvero la fratellanza.

Una dimenticanza?... Una Stranezza? Un errore?... Una zoppìa concettuale?  Niente di tutto ciò: la spiegazione è semplice, quanto sostanziale. La fraternità/fratellanza NON rappresenta un diritto naturale così come lo sono l’eguaglianza/uguaglianza e la libertà: essa è mero frutto di un profondo sentire che ha le sue radici nella cultura che permea l’essere umano. Riflettete: non esiste nazione al Mondo che possa emanare una norma, una legge, che possa imporre ai cittadini l’obbligo di sentirsi fratelli, ovvero che debbano sentirsi vincolati, affratellati, sulla base di tale concetto, di un simile sentire. Riflettendo, appare ovvia la conclusione che, libertà e uguaglianza sono concetti e diritti naturali non necessariamente coniugabili con la fraternità/fratellanza: popoli caratterizzati dal riconoscimento dei diritti di libertà e uguaglianza non obbligatoriamente possono sentirsi uniti o ancor peggio vincolati da sentimenti di fraternità/fratellanza imposti persino ope legis. A ben guardare, i rivoluzionari dell’epoca erano poco fratelli; le faide erano all’ordine del giorno, al pari delle intolleranze, degli agguati, degli attacchi, delle uccisioni anche con il contributo cruento di Madame Guillotine: così , che di fraterno c’era ben poco salvo le enunciazioni, nobili nei termini e nei contenuti.  E anche i fini di cui alla libertà e all’uguaglianza, in nome dei quali i popoli si stringono in fiera lotta, sono diversi a tutto ciò che possa ruotare intorno a quelli della fratellanza.           

Cito tra i molti il grande autore e pensatore russo Fëdor Dostoevskij, insigne Massone: egli, se pur riconosce alla libertà e all’uguaglianza la grande importanza dei valori-cardine, chiarisce nettamente che una cosa è teorizzarli politicamente mentre altra cosa è il concretizzarli. Per la fratellanza, non è la stessa cosa: riguardo questa ha valutazioni taglienti, attribuendo a tale concetto la nefasta qualità di rappresentare “...la principale pietra d’inciampo dell’occidente. L’uomo occidentale discorre di questa fratellanza come d’una grande forza motrice dell’umanità, e non s’accorge che la fratellanza non la si potrà trovare da nessuna parte, fino a che essa non esisterà nella realtà”.  

Così che è sinteticamente vero che il sentimento di fraternità, la fratellanza, non la si dà, né la si concede: siamo fratelli solo in umanità: tutti appartenenti alla stessa razza.    

 Roma, 25 Febbraio 2021

Giuseppe Bellantonio

 (fine seconda parte - continua / next on 2-03-2021)

In fotografia: Eleanor Roosevelt mostra il manifesto della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani


Disclaimer / Avviso 1                                                                                                                                                           L'autore nonché titolare dei diritti e dei doveri relativi alla gestione di questo blog rende noto a tutti gli effetti di Legge quanto segue: 1) tutti i diritti di proprietà artistica e letteraria sono riservati. Ai sensi dell'art. 65 della Legge 22 Aprile 1941 n° 633, è vietata la riproduzione e/o diffusione totale o parziale - sotto qualsivoglia forma - senza che vengano citati il nome dell'autore e/o la fonte ancorché informatica.2) E' vietato trarre copie e/o fotocopie degli articoli/interventi contenuti nel presente blog - con qualsiasi mezzo e anche parzialmente - anche per utilizzo strettamente personale/riservata.                                                                                                                      

Disclaimer / Avviso 2                                                                                                                                                    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L'autore non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. I commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla privacy, potranno essere rimossi senza che per ciò vi sia l'esigenza di prendere contatto anche preventivo con gli autori. Nel caso in cui in questo blog siano inseriti testi o immagini tratti dal webciò avviene considerandoli di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione fosse tutelata da possibili quanto eventuali diritti d'autore, gli interessati sono pregati di comunicarlo via e-mail al recapito bellantoniogius@gmail.com al fine di procedere alla opportune rettifiche previa verifica della richiesta stessa. L'autore del blog non è responsabile della gestione dei siti collegati tramite eventuali link né dei loro contenuti, entrambi suscettibili di variazioni nel tempo. Oltre ciò - specie per le parti informative a contenuto storico e/o divulgativo - i Lettori, ovvero quanti comunque interessati alla materia, che possano ritenere ciò utile e opportuno, potranno suggerire delle correzioni e/o far pervenire qualche proposta. Proposte che saremo lieti di valutare ed elaborare.  

Nessun commento:

Posta un commento